Pubblicato da
Giuseppe Cocco
audiolibri
diari
diari di viaggio
Italia
L’altro Sud
letteratura
lettura
libri
Salvo Guglielmino
storie
Viaggio in Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
(Agnèune in Dialetto Locale) Comune i cui Abitanti son detti Agnonesi, è ubicata nell'alto Molise, a Nord-Est della Provincia di Isernia (IS) in Molise e al confine con l'Abruzzo (Provincia di Chieti). Graziosa cittadina a 830 m di altitudine, in bellissima posizione su di un Colle dominante la sinistra del Torrente Verrino e circondata da un paesaggio montuoso rivestito da boschi rigogliosi.
Agnone fu Patria di illustri letterati, così da essere chiamata l’«Atene del Sannio».
Vi sono fiorenti Industrie dolciarie, degli Oggetti di Rame e particolarmente quella delle Campane, che risale al Medioevo: ospita la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, autorizzato a usare lo Stemma Pontificio e fondato nel 1040. Così come da quell’epoca vi fiorì l’Arte Orafa, praticata fino all’ultima Guerra; nel 1700 vi si producevano anche Orologi. Per tutto ciò detto ha ottenuto importanti riconoscimenti, anche per la sua qualità ambientale, tra i quali la Bandiera Arancione del TCI - Touring Club Italiano perché «Questa località si caratterizza per una vivace attività culturale, ben rappresentata nelle botteghe dei prodotti agro-alimentari tradizionali e in quelle dell’artigianato locale. Si segnala l’accoglienza e l’atmosfera tipica del borgo, di grande suggestione per i visitatori.» Erroneamente identificata da alcuni con l’antica Aquilonia di cui rifletterebbe il nome, Agnone è documentato in Rationes decimarum Italiae Aprutium - Molisium Le decime del 1200 e 1300 (Trivento) nell’anno 1309 «A(n)glone», «de Anglono» e continua in latino angulus ‘angolo, lembo o lingua o striscia di terra’ attraverso una forma derivata medievale anglonus, anglone. [clicca qui per acquistare il mio eBook «Viaggio lento in Molise» di 365 pagine a € 13,60]
Commenti